Il Marmo Calacatta a Roma
Marmo Calacatta: un protagonista assoluto!
Senza ombra di dubbio, il Marmo Calacatta è uno dei più pregiati e costosi.
Sostanzialmente è un marmo di Carrara raffinato, che grazie alle sue straordinarie e meravigliose venature che si evidenziano nei colori giallo, viola e verde, viene utilizzato con frequenza nei rivestimenti di cucine, camini, bagni, pavimenti e ulteriori elementi decorativi estremamente pregiati.
Parlare del marmo italiano come una delle assolute eccellenze del nostro Paese, sinonimo di bellezza e durevolezza nel corso di secoli se non addirittura millenni, è una verità assoluta.
Architetti e design di interni, sono da sempre affascinati dai nostri marmi. Nell’arte, come nell’Architettura, tra i più privilegiati rientrano a pieno titolo, il marmo di Carrara, lo Statuario e il Calacatta.
Cosa dovremmo sapere del Marmo Calacatta, delle sue caratteristiche e varianti più famose
Il Calacatta, di origine apuana, si estrae sostanzialmente nel Carrarese, in primis ma anche in Versilia e nella Garfagnana.
Trattasi di un marmo a grana molto fine, dal fondo bianco e strepitose tenui venature le quali spaziano dal giallo al grigio, al nero e in certi casi al viola.
Ovviamente, sono proprio le straordinarie e meravigliose venature che lo rendono di altissima qualità. Tanto che lo rendono simile al Marmo di Carrara anche se quest’ultimo è caratterizzato da un colore bianco che tende al grigio e smumature sensibilmente discontinue.
Bagni, tavolini, pavimenti, rivestimenti, camini e piani doccia, il Marmo Calacatta è l’eccellenza assoluta.
Questo è il leit motive per il quale è sicuramente il marmo d’elezione per interior designer, architetti e sostanzialmente tutti coloro che lavorano nell’edilizia.
La sua innata predisposizione a rendere qualsiasi spazio luminoso e, diciamolo, senza reticenze ”sfarzoso” lo rende forse il più appetibile.
Inoltre, il Marmo Calacatta è anche particolarmente resistente alle abrasioni, all’usura e al calpestio continuo che si manifesta in ogni abitazione.
Insomma, non si rovina nel tempo anche se richiede una particolare attenzione nel processo di manutenzione, atta a mantenere inalterate le sue peculiarità.
Cercate un materiale classico che si abbina ad ogni tipologia di stile e in grado di esaltare ogni stile? Bene, il Marmo Calacatta fa proprio al caso vostro.
Alcune varianti di questo Marmo:
È caratterizzato da un fondo bianco avoriato e da una venatura oltremodo decisa.
La quale, talvolta è molto spessa con tonalità che variano dal grigio scuro fino al grigio chiaro per poi raggiungere sofisticate venature beige, rosa ed arancio.
Purtroppo, è presente sul mercato ma indubbiamente molto meno rispetto al Marmo Bianco di Carrara.
Il Calacatta Gold
Quella Oro, tra le varianti, è una delle più apprezzate. È molto usata per progetti di tipo ornamentale e la si trova ovviamente in abitazioni di alto profilo, Hotel e Boutique rigorosamente di lusso.È una variante che si compone di calcare bianco cristallino con strepitose venature giallo-oro.
Questa variante è estremamente apprezzata e impiegata a livello internazionale.
Il Calacatta Borghini
Di origine Italiana è famoso in tutto il Mondo. Certamente, è tra i marmi più pregiati del distretto estrattivo di Carrara.
Bianco, è uno dei materiali più usati anche in Architettura e nell’edilizia di lusso. Questo, fin dai tempi dell’antica Roma. Inoltre, questa straordinaria varietà è stata usata da un certo Michelangelo per le sue opere famose in ogni angolo della Terra.
Il Calacatta Viola
È un marmo estremamente pregiato e di scarsa reperibilità. Questo lo rende sottoposto ad un prezzo inevitabilmente medio-alto.
Anch’esso viene estratto nelle cave di Carrara. È probabilmente considerato una delle varietà più iconiche del Calacatta ed è stato utilizzato in forte misura fin dai tempi degli antichi romani. per edifici e opere architettoniche prestigiose.
Paletti Marmi Roma è il punto di riferimento inequivocabile per tutti i professionisti dell’edilizia e dell’arredamento: Architetti, Designer di interni, Ingegneri e anche per l’utenza finale



