Il Travertino
Travertino per pavimenti e rivestimenti.
Il Travertino, uno dei materiali più usati nell’ambito delle costruzioni, anche di tipo Istituzionale.
Manca quasi totalmente di piani di debolezza e l’elevata porosità contribuisce a renderlo molto leggero.
Questo, gli conferisce ottime proprietà di isolamento termico e anche acustico rendendolo decisamente facile da lavorare.
Inoltre, il Travertino lucidato si presta facilmente come eccellente pietra decorativa.
Gli antichi romani, ne fecero il materiale elettivo dedicato alla costruzione di templi, monumenti, acquedotti, complessi termali e grandiosi anfiteatri come il Colosseo che è l’edificio più grande realizzato dall’umanità nell’antichità.
Il Travertino in Italia, in epoca romana si trovava in diverse cave, tra le più importanti a Tivoli e Guidonia Montecelio.
Il sommo Gian Lorenzo Bernini, nelle cave di Tivoli, selezionò accuratamente il materiale per costruire lo straordinario colonnato di San Pietro a Roma.
Lo stesso Michelangelo lo scelse come nervature esterne della cupola di San Pietro.
Anche la più famosa fontana del mondo, la Fontana di Trevi a Roma, il Travertino fu usato in abbondanza, quasi in modo totale.
Nel Medioevo, riacquisto una notevole importanza come materiale elettivo dedicato alle costruzioni di ogni tipologia.
Ne sono un esempio la città di Bad Langesalza situata nella Germania centrale, con il suo centro storico medievale, ancora straordinariamente r-esistente.
Nel XX secolo, alcuni edifici importantissimi e straordinariamente belli come la Basilica del Sacro Cuore a Parigi, il Getty Center a Los Angeles testimoniano l’importanza straordinaria di questo materiale.
Una nota decisamente importante e motivo anche di orgoglio è che il Travertino utilizzato in alcuni degli edifici sopra citati, è stato importato da Tivoli e Guidonia.
Il Travertino è a dire il vero classificato come un tipo di Calcare e non come Marmo. Viene utilizzato ampiamente per patii e vialetti, privati e non.
Questa Pietra straordinaria è fortemente caratterizzata da depressioni scavate nella sua superficie.
Lo stesso può anche essere lucidato allo scopo di ottenere una rifinitura lucida e liscia che lo rende ancora più bello e straordinariamente elegante.
Curiosità
Il Travertino è senza ombra di dubbio una delle pietre più utilizzate nell’architettura moderna e contemporanea.
Alcuni esempi di alto profilo:
- Il Ronald Reagan UCLA Medical Center è rivestito con oltre 3 milioni di libbre.
- Il Toronto-Dominion Centre (architetto Mies van der Rohe).
- La SR Crown Hall (Mies van der Rohe)
- La Farnsworth House (Mies van der Rohe).
- Il Padiglione di Barcellona (Mies van der Rohe.
È noto che il Travertino fin dagli antichi Etruschi in Toscana (vicino Siena), nel Lazio sono le cave dove si estrae il famosissimo Travertino Romano.
Un infinità bellezza che merita un attenzione particolare e che la Paletti Marmi Roma da oltre 3 generazioni si vanta come un hub di grande valore dedicato ad Architetti, Designer di Interni, Ingegneri e Utenti Finali.



