
Basaltite
La basaltite è una roccia vulcanica di origine effusiva, composta principalmente da plagioclasi e olivina.
Viene utilizzata principalmente come materiale da costruzione e in particolar modo per la realizzazione di:
- pavimentazioni stradali
- marciapiedi
- muri a secco
- muretti
- lastricati
È una roccia estremamente resistente e durevole, in grado di resistere alle intemperie e all’usura del tempo.
Diversi edifici di prestigio hanno usufruito dell’utilizzo della Basaltite.
Come ad esempio, la facciata dell’Opera di Sydney in Australia che è stata costruita utilizzando basaltite nera, mentre il Museo Guggenheim di Bilbao in Spagna presenta una facciata in basaltite grigia.
In Italia, illustri esempi di opere in basaltite sono il muro di cinta della Villa Adriana a Tivoli, e la pavimentazione di Piazza del Popolo a Roma.
In generale si presta molto bene all’uso esterno perché è resistente alle intemperie e all’usura del tempo.
La sua natura molto porosa la rende anche adatta per la realizzazione di pavimentazioni antiscivolo, particolarmente utili in luoghi pubblici come parcheggi e marciapiedi.
Inoltre, il suo punto di forza è senz’altro la sua essenza naturale.
Infatti, è un materiale ecologico e sostenibile, in quanto viene estratta da cave locali e non richiede trattamenti chimici per essere utilizzata.
Paletti Marmi Roma da sempre uno degli hub preferiti da ingegneri, architetti e design di interni è un punto di riferimento a Roma e non solo per la qualità di questa roccia.