logo_paletti_marmi

I nostri Contatti

Via Enzo Tortora, 113, 00188 Roma RM

+39 06 332 8187

info@palettimarmi.it

I nostri Social

Marzo 11, 2023 by admin 0 Comments

Come smacchiare il marmo bianco

Come smacchiare il marmo bianco. Molte persone scelgono il marmo bianco per i propri pavimenti in quanto conferiscono eleganza e prestigio all’ambiente domestico.

Tuttavia, questo materiale pregiato richiede un trattamento delicato per mantenerne la bellezza nel tempo.

Per questo motivo, è fondamentale sapere come pulire e smacchiare il marmo bianco, in particolar modo quello di Carrara.

Il marmo bianco è caratterizzato da una notevole solidità e da una lucentezza straordinariamente unica.

Poiché è un materiale poroso, tende sensibilmente ad assorbire sostanze oleose, grasse o coloranti che possono macchiarlo o renderlo opaco.

Pertanto, è fondamentale utilizzare dei panni in microfibra e un detergente neutro non oleoso o soltanto acqua calda per la pulizia quotidiana.

Inoltre, per evitare che l’acqua evapori sulla superficie lasciando tracce di calcare, è importante asciugare accuratamente il marmo subito dopo la pulizia, magari con un panno in mimetico.

Per rimuovere le macchie dal marmo bianco, è necessario capire che tipo di macchia si tratta.

Se il marmo non ha ancora assorbito la sostanza macchiante, sarà sufficiente utilizzare un panno e un po’ di acqua calda unitamente a del sapone di Marsiglia.

Se il marmo si è ingiallito, si può utilizzare la pietra pomice o creare un detersivo casalingo con acqua, limone e bicarbonato.

Quest’ultimo può essere utilizzato anche per lucidare il marmo.

Per le macchie più persistenti, come quelle da caffè, succo di frutta o salsa di pomodoro, si consiglia di utilizzare del gesso bagnato con acqua.

 

 

È importante agire in maniera decisa ma senza ricorrere a sostanze abrasive o a sfregature eccessive che potrebbero danneggiare il marmo.

Per garantire la durata del marmo bianco, come ad esempio quello di Carrara, è fondamentale effettuare una manutenzione ordinaria e straordinaria con attenzione e cura.

Per la pulizia e la rimozione delle macchie, si consiglia di utilizzare pochi e semplici prodotti come il sapone di Marsiglia, la pietra pomice e il gesso.

È assolutamente vietato utilizzare prodotti corrosivi che potrebbero danneggiare il marmo nel tempo.

Per qualsiasi problematica relativa a quanto sopra esposto se hai dei dubbi non crearti problemi a contattarci tramite il nostro sito palettimarmi.com

 

Il marmo bianco
Il marmo bianco

Marzo 7, 2023 by admin 0 Comments

Carrara e il Marmo

Carrara Marmo. Situata in Toscana Carrara è una città (oltre alle sue bellezze intrinseche) famosa per la sua produzione di marmo di alta qualità.

Grazie alle sue cave di estrema e pregiata qualità, Carrara è diventata una delle capitali mondiali del marmo.

Il marmo di Carrara è conosciuto in tutto il Mondo per la sua purezza e la sua bellezza.

Carrara Marmo. Utilizzato per molte opere d’arte, di estremo valore storico-artistico, tra cui la statua del David di Michelangelo.

Anche la Fontana di Trevi a Roma fu realizzata con il marmo di Carrara.

La produzione di questo marmo ha una storia molto antica, che risale all’epoca romana.

Ancora oggi, la città è un senza dubbio, il più importante centro di produzione di marmo, con numerose cave e imprese che lo lavorano.

Carrara Marmo. Gran parte del marmo di Carrara viene esportato in tutto il mondo, soprattutto in Europa e negli Stati Uniti.

Un’importanza della città che trova la sua collocazione proprio nella produzione del marmo ed è legata alla sua qualità che si trova nelle sue cave.

Questa straordinaria roccia è considerata una delle più pure e resistenti del mondo, con un alto contenuto di carbonato di calcio che lo rende particolarmente adatto a essere lavorato.

È un materiale versatile e lo rende utilizzabile in molte applicazioni, tra cui pavimenti, rivestimenti, arredi e sculture.

L’evoluzione delle imprese di lavorazione del marmo di Carrara si sono straordinariamente evolute nel corso degli anni e oggi utilizzano tecnologie molto avanzate per la lavorazione del marmo, creando così impareggiabili prodotti di altissima qualità.

Carrara è quindi un punto di riferimento nel mondo della lavorazione del marmo, grazie soprattutto alla lunghissima tradizione nella produzione di questo naturale e incomparabile materiale naturale di alta qualità e contestualmente alla continua innovazione delle tecniche di lavorazione.

Paletti Marmi Roma è senza dubbio uno degli hub più conosciuti e importanti di Roma. Da oltre 3 generazioni siamo costantemente a fianco di Architetti, Designer di interni, Ingegneri e anche, con la stessa cura e dedizione, all’utente finale.

———————

Il marmo di Carrara, come tutti i marmi, è una roccia metamorfica formata da cristalli di carbonato di calcio di dimensioni quasi microscopiche.

Originaria da rocce preesistenti, a seguito di forti variazioni di pressione e/o temperatura ha decisamente subito una completa riorganizzazione della sua struttura cristallina.


Questo ha determinato una trasformazione tale da essere mutata in un tipo di roccia del tutto differente.

Nel caso del marmo di Carrara la roccia originaria era decisamente un calcare molto simile a quelli che attualmente costituiscono le grandi scogliere coralline dei mari tropicali.

La formazione risale molto probabilmente al Giurassico Inferiore (190 milioni di anni fa).



Carrara Marmo
Carrara Marmo

Modern rustic kitchen interior with a marble-top island
Febbraio 21, 2023 by admin 0 Comments

Pulire top cucina in marmo

Pulire top cucina in marmo. Il marmo è un materiale estremamente pregiato e spesso è usato per creare eleganti superfici di lavoro come il top cucina.

Comunque, per mantenerlo sempre bello e resistente, è decisamente importante pulirlo regolarmente e con cura.

In questo brevissimo articolo, forniremo alcuni consigli utili su come pulire un top cucina in marmo.

  1. Usare esclusivamente prodotti per la pulizia sicura per il marmo.
    Il marmo è un materiale decisamente poroso che può macchiarsi facilmente se esposto a prodotti chimici aggressivi.
    A tal punto, bisogna essere sicuri di utilizzare solo prodotti per la pulizia dedicati al marmo.
    Bisogna evitare di utilizzare detersivi acidi, come l’acido muriatico o l’acido cloridrico, e prodotti contenenti candeggina o ammoniaca.
  2. Rimuovi le macchie in modo tempestivo.
    Se si notano delle macchie sul top in marmo, bisogna agire nel minor tempo possibile per evitarne la permanenza.
    Decisamente meglio usare un un panno morbido e asciutto allo scopo di tamponare la macchia e rimuoverne il più possibile.
    Dopo di questo, si può utilizzare un detergente per marmo appositamente studiato per il tipo di macchia.
    Non strofinare troppo energicamente e non lasciare il detersivo sul marmo per più di qualche minuto.
  3. Pulire top cucina in marmo con acqua e sapone.

    Per la pulizia quotidiana del top in marmo, si può utilizzare acqua e sapone neutro.
    Dopo aver rimosso residui di cibo e le briciole, si può inumidire un panno possibilmente molto morbido con acqua e un detergente per piatti delicati e passarlo sul piano in marmo.
    Dopo averlo pulito, sciacquare bene il panno e passarlo di nuovo sul top per rimuovere eventuali residui di sapone.

  4. Per pulire top cucina in marmo, evitare assolutamente gli strumenti abrasivi.
    Per pulire il piano in marmo, evitare di utilizzare spugne abrasive o prodotti contenenti granuli abrasivi.
    Potrebbero graffiare la superficie del marmo, rendendola molto meno resistente alle macchie e all’acqua.
    Usa invece panni morbidi e non troppo ruvidi, come i panni in microfibra.
  5. Tratta il marmo con cura.

Per mantenere il piano in marmo sempre bello e resistente, è sempre importante trattarlo con cura.

Evitare di poggiare oggetti pesanti o taglienti sul piano in marmo, e utilizzare sempre un tagliere per tagliare gli alimenti.


Inoltre, non esporre il top in marmo a fonti di calore e proteggilo dalle macchie usando dei sottobicchieri o dei tovaglioli.


In conclusione, pulire un top cucina in marmo richiede un po’ di attenzione e cura, ma seguendo questi piccoli consigli si può mantenere il piano in marmo sempre bello e resistente.

Ricordiamoci di utilizzare solo ed esclusivamente prodotti per la pulizia sicura per il marmo, di rimuovere tempestivamente le macchie e di trattarlo con cura.

Pulire top cucina in marmo
Pulire top cucina in marmo

Febbraio 6, 2023 by admin 0 Comments

Il marmo

Il marmo e gli architetti. Il marmo era un materiale molto apprezzato dagli architetti dell’antica Roma per la sua bellezza e durabilità.

Era utilizzato in moltissimi edifici pubblici e anche privati, come templi, teatri, terme e case.

Sicuramente, uno dei marmi più popolari e amati dagli architetti era il marmo Carrara, estratto dalle cave della Toscana, in Italia.
Questo marmo bianco-grigio è magnificato da una texture fine e uniforme che lo rende estremamente ideale per la scultura e la decorazione.
Molto richiesto proprio per la realizzazione di statue, fontane e altre opere d’arte che abitualmente, ornavano gli edifici pubblici di Roma.
Un altro marmo molto popolare era il giallo antico, proveniente dalle cave della Grecia.
Aveva una tonalità gialla uniforme ed era utilizzato per creare colonne, capitelli e altri elementi architettonici.
Altrettanto popolare era il rosso di Siena, anche noto come “rosso antico”.
Aveva una tonalità rossastra uniforme, spesso utilizzato per la realizzazione di mosaici, pavimenti e altri elementi decorativi.
Gli architetti romani utilizzavano anche altri tipi di marmo oltre quelli sopra menzionati: come il verde di Luni e il nero di Belgio.
Tuttavia, il marmo Carrara, il giallo antico e il rosso di Siena erano senza dubbio i preferiti per la loro immensa bellezza e qualità.

Concludendo, il marmo era un materiale determinante per gli architetti romani e veniva utilizzato per creare edifici e opere d’arte che sono ancora ammirati oggi per la loro bellezza e durata.
Il marmo Carrara, il giallo antico e il rosso di Siena erano i preferiti per la loro straordinaria bellezza e qualità uniche.

Anche gli architetti contemporanei continuano a utilizzare molto frequentemente il marmo per i loro progetti.
È ancora considerato un materiale di lusso per la sua bellezza naturale e la sua versatilità. Ad esempio, può essere lavorato per creare elementi decorativi come colonne, pavimenti e pareti, o può essere utilizzato per creare opere d’arte scultoree di grande valore.
Gli architetti contemporanei si cimentano continuamente nello sperimentare con nuove tecnologie per utilizzare il marmo in modo più efficiente e sostenibile.
Ad esempio, alcuni architetti utilizzando tecnologie molto avanzate per tagliare il marmo in forme più precise e complesse, riducendo così gli sprechi e migliorando l’efficienza della lavorazione.
Alcuni di loro, stanno utilizzando anche nuove tecniche di finitura per dare al marmo un aspetto più moderno e contemporaneo.
Ad esempio, alcuni architetti utilizzano nuove tecnologie di levigatura e satinatura allo scopo di creare superfici lucide e uniformi che riflettono la luce e danno un aspetto luminoso e moderno all’edificio.

Gli architetti contemporanei ispirati all’architettura romana includono Renzo Piano, Richard Meier, Zaha Hadid e David Chipperfield.

  • Renzo Piano, un architetto italiano, ha progettato il Centro Georges Pompidou a Parigi, che utilizza elementi architettonici classici, come colonne e archi, in modo innovativo.
  • Richard Meier, un architetto americano, ha progettato il Getty Center a Los Angeles, che incorpora elementi architettonici classici, come colonne e archi, in una struttura moderna e luminosa.
  • Zaha Hadid, un’architetta irachena, ha progettato l’Heydar Aliyev Center a Baku, in Azerbaijan, che combina elementi classici dell’architettura romana con forme futuristiche e fluidi.
  • David Chipperfield, un architetto inglese, ha progettato il Museo della Civiltà Romana a Roma, che si ispira all’architettura romana e all’antichità, ma utilizza anche elementi moderni per creare una struttura contemporanea e funzionale.

Oltre a Renzo Piano, un nostro evidente orgoglio nazionale, ci sono molti architetti italiani contemporanei importanti che utilizzano il marmo nei loro progetti. Ecco alcuni esempi:

  1. Paolo Portoghesi: è un architetto italiano noto per la sua rivisitazione dell’architettura classica, che incorpora elementi di marmo in molte delle sue opere.
  2. Mario Cucinella: è un architetto italiano che utilizza il marmo per creare edifici moderni e sostenibili che si integrano perfettamente con l’ambiente circostante.
  3. Massimiliano e Doriana Fuksas: sono una coppia di architetti italiani che utilizzano il marmo in molte delle loro opere, creando edifici che combinano bellezza e funzionalità.
  4. Stefano Boeri: è un architetto italiano che utilizza il marmo per creare edifici verdi e sostenibili che integrano la natura nella città.

Straodinarii architetti che hanno lasciato un’impressione duratura sul panorama architettonico di Roma e… non solo, utilizzando il marmo come materiale principale per i loro progetti, creando edifici che sono al contempo belli e funzionali.

Questi architetti hanno utilizzato l’ispirazione dell’architettura romana per creare edifici unici e innovativi che hanno lasciato un’impressione duratura sulla città e sul mondo dell’architettura.

In conclusione: il marmo è ancora un materiale decisamente importante per gli architetti contemporanei.

Paletti Marmi Roma è il partner ideale da oltre 3 generazioni per Architetti, Interior Designer, Ingegneri e anche per l’utenza finale che ha bisogno non solo della qualità dei nostri prodotti ma ha anche l’esigenza di essere seguiti passo passo, senza mediazioni di sorta

Il marmo
Il marmo

Febbraio 3, 2023 by admin 0 Comments

Il marmo giallo

Il marmo giallo è una tipologia di marmo molto apprezzata per la loro bellezza e versatilità.

Questo marmo è caratterizzato da un colore giallo intenso o dorato, che lo rende molto riconoscibile.

La particolare tonalità gialla è dovuta alla presenza di minerali come il ferro e la sfalerite.
I marmi gialli, vengono utilizzati in molteplici applicazioni architettoniche, sia all’interno che all’esterno degli edifici.

Ad esempio, può essere utilizzato per la realizzazione di pavimenti, rivestimenti, scale, colonne e molte altre strutture interne.
Per l’architettura esterna, il marmo giallo è molto utilizzato per la creazione di facciate, balaustre, fregi e molto altro ancora.
Esempi di architettura che utilizza marmi gialli sono:

  • il Pantheon a Roma, Italia.
    Questo edificio antico, che risale al 27 a.C., è stato costruito con marmi gialli e bianchi, creando un contrasto molto drammatico che attira l’attenzione dei visitatori.

  • la Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma.
    Questa basilica è famosa per la sua imponente facciata in marmo giallo, che è stata restaurata negli ultimi anni.

La facciate in marmo giallo sono un esempio straordinariamente perfetto di come questo materiale possa essere utilizzato per creare effetti drammatici, attirando così l’attenzione su un edificio.
Un ultimo importante esempio di architettura che utilizza marmi gialli è il Palazzo dei Dogi a Venezia, Italia.
Questo edificio del XV secolo è famoso per la sua facciata in marmo giallo e bianco, che si estende lungo tutto il corso del Canal Grande.
La facciata in marmo giallo e bianco crea un effetto molto elegante e sofisticato, che si adatta perfettamente all’ambiente storico di Venezia.

In conclusione:
Il marmo giallo è un materiale estremamente versatile e apprezzato.

È proprio questo il motivo che lo rende così tanto utilizzato in molteplici applicazioni architettoniche.

Una delle particolarità di questo marmo è la capacità di creare creare effetti drammatici e attirare l’attenzione sugli edifici, rendendoli quindi molto più attraenti e memorabili.

Con il loro colore giallo intenso e la loro bellezza, i marmi gialli sono una scelta perfetta per molte applicazioni architettoniche.

La Paletti Marmi Roma il più importante hub del marmo, dispone dei più sofisticati marmi gialli e vi aspetta nel proprio show-room per scegliere il top di questo materiale meraviglioso.

Il marmo giallo
Il marmo giallo

Gennaio 23, 2023 by admin 0 Comments

Il marmo, protagonista in architettura

Il marmo protagonista in architettura. È uno dei materiali molto utilizzato in architettura per la sua bellezza intrinseca e la sua versatilità.

Può essere lavorato in diverse maniere allo scopo di ottenere diverse estetiche e può essere utilizzato come pavimentazione, rivestimento di pareti, piano da cucina o rivestimento di camini.

Sicuramente, una tecnica di lavorazione particolarmente interessante è quella degli intarsi, che consiste nell’effettuare intarsi combinandone diversi tipi per creare immagini e decori.

Il marmo protagonista in architettura. Si adatta a qualsiasi tipo di ambiente e può essere personalizzato con diverse finiture, come la spazzolata, la lucida, l’anticata e il trattamento antimacchia.

Molte aziende offrono lavorazioni innovative allo scopo di renderlo un protagonista fondamentale di nuovi utilizzi.

La finitura anticata, è utilizzata invece per conferire un aspetto invecchiato e antico.

Questa particolare finitura, viene ottenuta con la levigatura della superficie del marmo e successivamente con l’utilizzo di prodotti chimici o abrasivi che ne alterano la consistenza e il colore.

Il trattamento antimacchia è invece utilissimo per proteggerlo da macchie e danni causati da liquidi e prodotti chimici.

Un trattamento che viene effettuato sulla superficie del marmo per renderlo molto più resistente e facile da pulire.

È un materiale estremamente pregiato e viene utilizzato per creare elementi d’arredo e decorativi di lusso, contestualmente è anche utilizzato per la realizzazione di monumenti e opere d’arte.

Versalità e bellezza intrinseca lo rendono certamente un materiale amato e apprezzato in tutto il mondo.

Inoltre, è anche un materiale eco-sostenibile.

Questo perché è una roccia naturale e può essere estratto, lavorato e utilizzato per molti anni senza causare danni all’ambiente.

Tuttavia, l’estrazione può certamente avere un impatto ambientale se non viene effettuata in modo responsabile.

È fondamentale che le cave siano gestite in modo corretto e sostenibile e che vengano rispettate le leggi ambientali per evitare danni all’ecosistema.

Inoltre, l’utilizzo in architettura può anche contribuire all’efficienza energetica degli edifici.

Infatti, in marmo ha un’alta capacità di accumulare il calore durante il giorno per poi rilasciarlo lentamente durante la notte, contribuendo così a mantenere costante la temperatura interna degli edifici.

In sintesi, è un materiale estremamente versatile e bello, con una lunga storia nell’architettura e nell’arte, che può essere utilizzato per creare soluzioni esteticamente accattivanti e sostenibili.

Il marmo protagonista in architettura. Ci ne sono diverse tipologie, ognuna delle quali, con caratteristiche uniche e differenti. Ecco alcune delle tipologie più comuni:

  • Il bianco è una delle tipologie più popolari e utilizzate.
    È caratterizzato da un colore bianco puro e uniforme e viene spesso utilizzato per rivestimenti, pavimenti, scale e superfici decorative.
    Il marmo di Carrara è un esempio di marmo bianco molto famoso.

     

  • Il rosso è caratterizzato da tonalità di colore rosso, rosa o arancione.
    È spesso utilizzato per rivestimenti, pavimenti e elementi decorativi. Il marmo rosso di Verona è un esempio di marmo rosso molto conosciuto.

     

  • Il nero è caratterizzato da un colore nero intenso e uniforme. È spesso utilizzato per rivestimenti, pavimenti, scale e elementi decorativi. Il marmo Nero Marquina è un esempio di marmo nero molto famoso.
  • Il grigio è caratterizzato da tonalità di colore grigio e si può trovare in varie sfumature.
    È spesso utilizzato per pavimenti, rivestimenti, scale e elementi decorativi. Il grigio di Bardiglio è un esempio di marmo grigio molto conosciuto.

     

  • Il verde è caratterizzato da tonalità di colore verde e si può trovare in varie sfumature.
    È spesso utilizzato per pavimenti, rivestimenti, scale e elementi decorativi. Il verde di Prato è un esempio di marmo verde molto famoso.

Queste sono solo alcune delle tipologie di marmo più comuni, ma ne esistono molti altri tipi con caratteristiche uniche e differenti.

  • Il giallo è caratterizzato da tonalità di colore giallo e si può trovare in varie sfumature.
    È spesso utilizzato per pavimenti, rivestimenti, scale e elementi decorativi. Il marmo giallo di Siena è un esempio di marmo giallo molto conosciuto.

     

  • Il marmo multicolore è caratterizzato da venature e macchie di diversi colori.
    È spesso utilizzato per pavimenti, rivestimenti, scale e elementi decorativi. Il marmo di Breccia Sarda è un esempio di marmo multicolore molto famoso.

     

  • L’onice è caratterizzato da tonalità di colore trasparenti o opache e si può trovare in varie sfumature.
    È spesso utilizzato per pavimenti, rivestimenti, scale e elementi decorativi. L’onice verde è un esempio di marmo onice molto conosciuto.

     

  • Il “marmo” travertino è caratterizzato da venature e macchie di colore chiaro e si può trovare in varie sfumature.
    È spesso utilizzato per pavimenti, rivestimenti, scale e elementi decorativi.
    Il travertino romano è un esempio di marmo travertino molto famoso.

     

  • Il lavagna è caratterizzato da un colore scuro, con venature e macchie di colore chiaro.
    È spesso utilizzato per pavimenti, rivestimenti, scale e elementi decorativi.
    Il lavagna di Assuan è un esempio di marmo lavagna molto conosciuto.

Questi sono solo alcuni esempi di tipi di marmo, ma ce ne sono molti altri, ciascuno con caratteristiche uniche e proprietà differenti.

Paletti Marmi Roma è senza ombra di dubbio uno dei protagonisti nella lavorazione e nella distribuzione delle migliori qualità di marmo. A questo si aggiunge un’assistenza di livello elevatissimo a tutti i clienti.

 

Il marmo protagonista in architettura
Il marmo protagonista in architettura
Il marmo protagonista in architettura
Il marmo protagonista in architettura

Gennaio 18, 2023 by admin 0 Comments

Rivestimenti in marmo

Rivestimenti in marmo sono una scelta decisamente classica e di lusso per gli interni degli edifici.

Il marmo è una roccia metamorfica composta principalmente da carbonato di calcio e generalmente presenta venature uniche che lo rendono unico.

Il marmo utilizzato per secoli nell’architettura e nell’arte, continua ad essere molto popolare anche oggi per le sue proprietà estetiche e durature.

I rivestimenti in marmo possono essere utilizzati per:

Offrono una finitura elegante ed estremamente lussuosa all’interno di qualsiasi edificio.

È disponibile in una vastissima gamma di colori e venature, tra cui:

  • il bianco
  • il nero
  • il grigio
  • il rosso
  • il verde

Questa sensazionale varietà rende il marmo una scelta versatile per qualsiasi design d’interni.

Il marmo bianco ad esempio è spesso utilizzato per creare un look pulito e moderno, mentre il marmo nero può essere utilizzato per creare un look più serio, drammatico e sofisticato.

È sicuramente anche una scelta duratura per i rivestimenti in marmo degli interni.

Resistente all’usura e all’abrasione, può durare per decenni se mantenuto in modo appropriato.

Tuttavia, è un materiale poroso e a tal punto può macchiarsi abbastanza facilmente se non protetto adeguatamente.

Molto importante è sigillare regolarmente il marmo allo scopo di proteggerlo dalle macchie e dall’acqua.

Un illustre e conosciuto esempio in tutto il mondo di utilizzo del marmo in architettura d’interni è la fontana di Trevi a Roma, dove il marmo bianco è stato utilizzato per dar vita ad un’opera d’arte monumentale che attira turisti da tutto il mondo.

Anche il palazzo della Civiltà Italiana, sede della Fendi, utilizza il marmo bianco per le sue colonne e pavimenti, creando un’atmosfera di lusso e eleganza.

In conclusione: i rivestimenti in marmo sono parte integrante di una scelta classica e di lusso per gli interni degli edifici.

 

Con la sua varietà di colori e venature, il marmo è una scelta versatile per qualsiasi design d’interni e la sua durabilità lo rende ideale per pavimenti, scale, pareti e superfici di lavoro.

Visita lo show-room della Paletti Marmi Roma, il vero e ineguagliabile centro dedicato per gli architetti, designer di interni e sostanzialmente anche all’utente finale.
Lo staff altamente specializzato, è a vostra completa disposizione!

 

Rivestimenti in Marmo
Rivestimenti in Marmo

Lavelli cucina in marmo

Lavelli da cucina in marmo sono da sempre un’opzione di lusso ed elegante elegante per qualsiasi cucina.

I punti di forza sono: la loro bellezza unica, la resistenza e una durata eccezionale.

Il marmo è un materiale resistente e duraturo, quindi un lavandino in marmo può durare per moltissimi anni.

Inoltre, il marmo è disponibile in una varietà di colori e design quasi infinita.

A tal punto è quindi possibile trovare facilmente un lavandino che si adatti al proprio stile di cucina.

Tuttavia, ci sono anche alcune criticità da considerare quando si sceglie un lavandino in marmo.

Ad esempio, il marmo è un materiale poroso, quindi può assorbire macchie e liquidi se non protetto adeguatamente.

Bisogna considerare comunque che il marmo è più delicato rispetto ad altri materiali come l’acciaio inossidabile o il granito, quindi deve essere pulito e trattato con cura per evitare graffi e danni.

Infine, i lavelli da cucina sono solitamente ovviamente più costosi rispetto ad altri materiali, quindi devono essere valutati con attenzione in base al budget disponibile.

I lavelli da cucina in marmo sono un’opzione elegante e di lusso per qualsiasi cucina, questo però non comporta di non considerare i loro punti di forza e criticità prima di prendere una decisione.

Paletti Marmi Roma è senza ombra di dubbio un aiuto fondamentale per la scelta del miglior materiale per il vostro progetto.

Ci sono diverse varietà di marmo che sono particolarmente adatte per i lavelli da cucina.

Tra i prestigiosi marmi per i lavelli si possono includere:

  1. Marmo di Carrara: è un marmo bianco-grigio con venature grigie e bianche, molto popolare per i lavelli da cucina per la sua bellezza, durezza e resistenza.
  2. Marmo Calacatta: è un marmo bianco-oro con venature scure, molto popolare per i lavelli da cucina per la sua eleganza e unicità.
  3. Marmo Statuario: è un marmo bianco con venature grigie e nere, molto popolare per i lavelli da cucina per la sua bellezza e resistenza.
  4. Marmo Nero Marquina: è un marmo nero con venature bianche, molto popolare per i lavelli da cucina per la sua eleganza e unicità.
  5. Marmo Crema Marfil: è un marmo beige-giallo con venature marroni, molto popolare per i lavelli da cucina per la sua bellezza e resistenza.

Ci sono anche altre varietà di marmo disponibili, ognuna con le sue caratteristiche uniche.

Fondamentale è considerare il budget, lo stile della cucina e le esigenze di manutenzione prima di scegliere una varietà di marmo per un lavandino da cucina.

Paletti Marmi roma, presente sul mercato da oltre 60 anni, è l’hub di riferimento per la trasformazione di marmi, graniti, agglomera­ndo ti di quarzo e pietre sinterizzate, destinati all’edilizia e all’arredamento.

L’estrema qualità dei prodotti dell’azienda è nota in tutto il mondo e si distingue sul mercato per l’ideale abbina­ mento tra lavorazione artigianale e l’alta tecnologia.

La Paletti Marmi Roma ha decisamente riscontrato innummerevoli risultati e apprezzamenti da parte di una clientela seleziona­ta,fornendo il proprio contributo al successo di importanti progetti e realiz­zazioni dedicati e realizzati da architetti, interiore designer, ingegneri e anche verso l’utenza finale.

Lavelli cucina in marmo
Lavelli cucina in marmo
Lavelli cucina in marmo
Lavelli cucina in marmo

Graniti più usati nell’edilizia-Paletti Marmi Roma

I graniti sono rocce ignee plutoniche composte principalmente da quarzo, feldspato e mica.

Sono molto dure e resistenti, il che li rende ideali per una vasta gamma di applicazioni nell’edilizia, come pavimenti, rivestimenti, scale, vanità e superfici da cucina e bagno.

I graniti più utilizzati nell’edilizia includono:

  • Granito grigio scuro: conosciuto anche come granito “Absolute Black”, questo granito è una delle opzioni più popolari per i pavimenti e i rivestimenti in quanto è molto resistente e durevole. Inoltre, il suo colore nero uniforme lo rende un’ottima scelta per creare contrasto con le pareti e i mobili della casa.
  • Granito bianco Carrara: Questo granito è famoso per la sua bellezza e versatilità. con venature e sfumature delicate che vanno dal bianco al grigio chiaro. È molto utilizzato per le pavimentazioni interne ed esterne ma anche per i rivestimenti delle cucine e delle bagni.
  • Granito giallo oro: conosciuto anche come “Giallo Siena” o “Giallo Fiorito”, questo granito è caratterizzato da venature gialle e marroni. È molto utilizzato per le pavimentazioni interne ed esterne, perché il suo colore caldo e accogliente crea un ambiente confortevole e accogliente.
  • Granito Nero Brasiliano: Questo granito è caratterizzato da venature nere, bianche e grigie.
    È molto resistente e durevole, rendendolo ideale per pavimenti, gradini e rivestimenti.
    È anche molto utilizzato per le superfici di cucine e bagni.
  • Granito Rosso Multicolore: noto anche come “Granito Rosso Asiatico” o “Granito Rosso Multicolore”, questo granito è caratterizzato da venature rosse, marroni e nere.
  • Granito Giallo Veneziano. Una varietà di granito giallo che ha una base gialla con venature marrone e grigie. E’ originario del Brasile, ma è chiamato Veneziano poiché una delle sue cave più famose si trova nel nord est del Brasile, nello stato di Bahia, vicino alla città di Venezia.
    Questa tipologia di granito è una scelta popolare per pavimenti e rivestimenti in quanto è molto resistente e durevole. È anche un’ottima scelta per le cucine e i bagni perché il suo colore caldo e accogliente crea un’atmosfera confortevole e accogliente. Inoltre, essendo una pietra molto compatta e resistente, è adatta ad essere utilizzata anche in esterni.
    È una pietra molto versatile e adatta a diversi stili di arredamento, sia moderni che classici.
    È adatto sia per ambienti interni che esterni, un’ottima scelta per pavimenti, rivestimenti, gradini, top per cucine e bagni.
    Inoltre essendo un granito molto facile da pulire e mantenere, si presta bene ad essere utilizzato in luoghi ad alto traffico.
  • È molto utilizzato per i pavimenti interni ed esterni e per i rivestimenti delle cucine e delle bagni.

I graniti sono stati utilizzati anche in molte famose opere architettoniche in tutto il mondo.

Ecco alcuni esempi di famose costruzioni e monumenti che utilizzano graniti:

  • La tomba del Soldato Sconosciuto a Parigi, Francia: questa tomba è realizzata in granito grigio scuro e rappresenta un esempio di come il granito possa essere utilizzato per creare un monumento commovente ed emozionante.
  • Il palazzo di Westminster a Londra, Inghilterra: il famoso palazzo di Westminster è stato costruito utilizzando granito grigio scuro e granito rosso, il quale sono stati utilizzati per le facciate esterne, i gradini e i pavimenti interni del palazzo.
  • Il Granito Rosa Portogallo: Questo granito è stato utilizzato nella costruzione di molti edifici e monumenti in Portogallo, tra cui il Monastero dos Jerónimos a Lisbona e il Mosteiro de Santa Maria da Vitória a Batalha.
  • Il Granito Nero Brasiliano: è stato utilizzato per la costruzione di molti monumenti, tra cui il Brasília Cathedral e il Palazzo della Presidenza del Brasile.
  • Il Granito Giallo Veneziano: è stato utilizzato per la costruzione di molti edifici e monumenti in Brasile, tra cui il Palazzo del Governo di Bahia e la Cattedrale di Salvador.

Questi sono solo alcuni esempi di come i graniti siano stati utilizzati in famose opere architettoniche in tutto il mondo.
I graniti sono molto resistenti e durevoli e questo li rende ideali per le costruzioni esterne e interne.

In generale, i graniti sono utilizzati per pavimenti, rivestimenti, gradini, vanità, cucine, bagni, facciate, colonne, ecc.
E sono molto popolare in edilizia, poiché possono resistere alle condizioni meteorologiche estreme e ai danni causati dall’usura quotidiana, per cui si utilizzano in progetti di edilizia sia pubblica che privata, monumenti e strutture pubbliche.

Paletti Marmi Roma ha una vastissima scelta dei migliori Graniti e come sempre, garantisce non solo qualità intrinseca del materiale ma l’assistenza più articolata e senza compromessi ai suoi clienti.

I graniti
I graniti

Gennaio 9, 2023 by admin 0 Comments

Pavimenti in marmo – Paletti Marmi Roma

I pavimenti in marmo sono una scelta elegante e duratura per qualsiasi ambiente della casa.

Questo materiale naturale è apprezzato per la sua bellezza unica e la sua resistenza nel tempo.

Se stai pensando di installare un pavimento in marmo nella tua casa, ecco alcune informazioni utili per aiutarti a prendere una decisione informata.

Il marmo è una roccia metamorfica formata da calcite o dolomite. 

Viene estratto dalle cave e poi lavorato per creare lastre sottili e levigate.

Ogni pezzo di marmo è unico, con venature e striature che lo rendono un materiale veramente unico.

I pavimenti in marmo sono ideali per gli ambienti di lusso, come il soggiorno o la camera da letto.

Tuttavia, possono essere utilizzati anche in altre aree della casa, come la cucina o il bagno.

Nonostante la loro bellezza, i pavimenti in marmo richiedono una manutenzione regolare per mantenere il loro aspetto luminoso e senza graffi.

Una delle principali preoccupazioni quando si sceglie un pavimento in marmo è la sua resistenza. 

Il marmo è un materiale abbastanza resistente, ma può essere graffiato o scheggiato se sottoposto a forti sollecitazioni.

È importante prestare attenzione alle aree ad alto traffico e considerare l’utilizzo di tappetini o tappeti per proteggere il pavimento.

Inoltre, è importante utilizzare prodotti di pulizia specifici per il marmo per evitare di danneggiarlo o opacizzarlo.

Un altro fattore da considerare quando si sceglie un pavimento in marmo è il costo.

Il marmo è un materiale piuttosto costoso, sia per l’acquisto che per l’installazione.

Tuttavia, è anche molto duraturo e può durare per decenni se ben curato.

Inoltre, la bellezza del marmo è spesso considerata un investimento a lungo termine che può aumentare il valore della tua casa.

Se decidi di installare un pavimento in marmo, è importante scegliere un fornitore affidabile e un’installazione professionale.

Assicurati di fare una ricerca accurata nel nostro vastissimo show room. 

È fondamentale non soffermarsi al primo visto ed inoltre, chiedi ai nostri operatori altamente professionali.

Una volta che hai scelto il tuo pavimento in marmo, segui attentamente le istruzioni per la manutenzione fornite dal fornitore per garantire che il tuo nuovo pavimento mantenga la sua bellezza e durata nel tempo.

Inoltre, è importante considerare attentamente il colore e la finitura del marmo che scegli.

I toni chiari del marmo, (vedi ad esempio il marmo di Carrara, estratto nelle cave delle Alpi Apuane), come il bianco e il grigio, sono ideali per ambienti luminosi e spaziosi, mentre i toni scuri (vedi ad esempio il marmo Nero Marquinia) possono creare un look più formale e drammatico.

Esistono anche diverse finiture disponibili, come lucide o opache, che possono influire sull’aspetto finale del tuo pavimento.

In sintesi, i pavimenti in marmo sono una scelta elegante e duratura per qualsiasi ambiente della casa.

Tuttavia, richiedono una manutenzione regolare e possono essere piuttosto costosi.

Se decidi di installare un pavimento in marmo, assicurati di fare una ricerca accurata, di scegliere un fornitore affidabile e di seguire attentamente le istruzioni per la manutenzione per garantire che il tuo nuovo pavimento duri per molti anni a venire.

Se desideri ottenere il massimo per le tue esigenze, scegli Paletti Marmi Roma, sarai seguito passo passo sotto ogni aspetto progettuale e realizzativo.

 

pavimenti in marmo
pavimenti in marmo