logo_paletti_marmi

I nostri Contatti

Via Enzo Tortora, 113, 00188 Roma RM

+39 06 332 8187

info@palettimarmi.it

I nostri Social

Agosto 28, 2023 by admin 0 Comments

Paletti Marmi a Roma

Paletti Marmi: È senza ombra di dubbio, un’eccellenza italiana e… non solo nel Fornire Marmi, Travertini, Pietre, Quarziti e Graniti.

Se siete alla ricerca di materiali lapidei di altissima qualità per i vostri progetti, Paletti Marmi a Roma è una conferma da oltre 3 generazioni.

Con anni di esperienza nel settore dell’edilizia, in senso lato, e una reputazione oltremodo consolidata, Paletti Marmi eccelle nell’offrire una vasta gamma di marmi, travertini, pietre, quarziti e graniti, soddisfacendo le esigenze dei professionisti più esigenti.

Gli architetti, gli ingegneri e i designer di interni trovano in Paletti Marmi un partner affidabile e creativo a 360°.

La profonda conoscenza dei materiali marmorei li rende esperti nel consigliare soluzioni ottimali per ogni progetto e supportare ogni esigenza, grazie anche ad una squadra di altissimo profilo professionale.

La gamma di opzioni disponibili soddisfa sia i gusti tradizionali che le tendenze più moderne, garantendo a tal punto che ogni visione creativa possa prendere forma con materiali di qualità superiore.

Ciò che distingue davvero Paletti Marmi è la sua presenza costante al fianco degli operatori del settore.

Collaborare con gli architetti nella fase di progettazione, assistere gli ingegneri nella scelta dei materiali più adatti e stimolare la creatività dei designer di interni sono solo alcune delle modalità con cui Paletti Marmi supporta i professionisti nel loro lavoro.

Questa partnership proattiva si traduce in evidenti risultati altamente performanti che superano le aspettative di ogni progetto.

Ma l’impegno di Paletti Marmi non si ferma a Roma: la loro influenza si estende a livello globale.

Hanno lasciato il loro segno con opere di straordinaria importanza in tutto il mondo. Dalle sfarzose residenze private alle imponenti opere pubbliche, i materiali di Paletti Marmi trasmettono bellezza e durata, resistendo alla prova del tempo in vari ambienti e condizioni.

In conclusione, se state cercando marmitravertinipietre, quarziti e graniti di altissima qualità a Roma, Paletti Marmi è la scelta indiscussa.

La loro esperienza, la collaborazione con i professionisti del settore e la portata globale delle loro realizzazioni li pongono inevitabilmente in cima alla lista dei fornitori preferiti dagli architetti, dagli ingegneri e dai designer di interni di tutto il mondo.

Con Paletti Marmi, la vostra visione prende vita in pietra pregiata.

 

Paletti Marmi
Paletti Marmi

Agosto 1, 2023 by admin 0 Comments

Il top cucina in grès

Il top cucina in grès. Indubbiamente affascinante e intramontabile, il marmo è stato a lungo considerato il re dei materiali da costruzione e design.

Tuttavia, nell’ambito delle scelte per il top cucina, un’alternativa che sta sempre di più guadagnando popolarità tra architetti e designer di interni è il top cucina in grès.

Esistono molte ragioni che determinano questa scelta e sono senza ombra di dubbio molteplici e solide.

Uno tra i più acclamati fattori principali è la massima igiene e sicurezza che il grès offre come materiale per il top cucina.

La superficie in grès è estremamente dura e non porosa, il che significa che per i batteri, germi e macchie diventa molto più difficile rispetto ad altri materiali di poter creare spiacevoli situazioni.

Questo attributo è particolarmente cruciale in una zona ad alto contatto come la cucina, dove la preparazione degli alimenti è una costante.

Ma le qualità positive del top cucina in grès non si esauriscono qui.

La sua resistenza al calore e al gelo è praticamente impressionante.

Non importa quanto alte siano le temperature di cottura o quanto rigido sia l’inverno, il grès mantiene sempre la sua struttura e integrità e non cede mai alle estreme condizioni ambientali.

Questa caratteristica lo rende ideale per una cucina che deve affrontare una varietà molto complessa di situazioni termiche.

Inoltre, a differenza di molti altri materiali, questo top cucina conserva inalterata la sua straordinaria bellezza nel tempo.

Non solo non cambia colore col passare delle stagioni, ma non si deforma nemmeno.

Questo è particolarmente importante per chi desidera che il proprio spazio cucina mantenga una raffinata estetica nel corso degli anni, evitando l’usura e i segni del tempo.

Un’estrema versatilità del grès è un altro aspetto che attira i professionisti del design e gli esperti dell’arredamento.

Con una vasta gamma di colori, finiture e stili disponibili, è possibile adattare il top cucina in grès a una varietà di temi e concetti di design, dal rustico all’ultramoderno.

In conclusione, mentre il marmo ha senza dubbio il suo posto nell’universo del design, il top cucina in grès sta dimostrando di essere una scelta altrettanto affascinante e funzionale.

La sua durata, la facilità di manutenzione e l’estetica senza tempo lo rendono una scelta sensata per chi cerca un elemento distintivo e affidabile all’interno della propria cucina.

Che si tratti di preparare pasti quotidiani o di intrattenere gli ospiti, il top cucina in grès si presenta come un alleato affidabile e stiloso.

La Paletti Marmi Roma è senza dubbio uno degli hub più importanti per la fornitura delle migliori lastre di Grés e come sempre non si limita alla vendita ma soprattutto all’assistenza senza sosta a tutti coloro che lavorano nell’are dell’arredamento e dell’edilizia.

 
Il top cucina in grès.
Il top cucina in grès.

Giugno 22, 2023 by admin 0 Comments

Travertino Rosso Persia

Travertino Rosso Persia: una pietra sedimentaria dalle sfumature intense.

Il Travertino Rosso Persia, originario dell’Iran, è una pietra sedimentaria di eccezionale bellezza e caratteristiche uniche.

Il suo colore rosso può variare da un delicato tenue all’intenso, ed è arricchito da macchie e venature chiare o talvolta bianche, che conferiscono un aspetto affascinante e ricercato.

Questa pietra è molto rinomata per le sue eccellenti proprietà tecniche e meccaniche.

Questo, la rende una scelta ideale per una vasta gamma di utilizzi sia all’interno che all’esterno degli edifici.

La sua resistenza al gelo la rende perfetta per progetti che richiedono materiali duraturi e resistenti alle intemperie.

Uno dei principali impieghi del Travertino Rosso Persia è nel settore dell’edilizia.

Grazie inoltre alla sua versatilità, può essere utilizzato per pavimenti, pareti, scalinate e rivestimenti esterni, aggiungendo un tocco di eleganza e raffinatezza agli spazi architettonici.

Inoltre, in virtù delle finiture specifiche disponibili, può essere adottato anche per superfici antiscivolo come pavimenti esterni, piscine e bagni, garantendo la sicurezza degli utenti.

Ma il Travertino Rosso Persia non si limita solo alla costruzione.

Questa pregiata pietra è stata utilizzata fin dall’antichità anche nella scultura.

I maestri scultori hanno apprezzato le sue caratteristiche uniche e la sua capacità di essere modellata per creare opere d’arte senza tempo.

La combinazione delle sue tonalità rosse e delle venature naturali rende ogni scultura unica e sorprendente.

Il Travertino Rosso Persia rappresenta quindi una scelta eccellente per progetti di costruzione e design che richiedono un materiale esteticamente attraente e dalle prestazioni affidabili.

La sua origine iraniana, le sue caratteristiche distintive e la sua versatilità lo rendono una scelta versatile e di grande valore per architetti, designer e artisti che desiderano esprimere la loro creatività attraverso una pietra dall’eleganza senza tempo.

Il travertino turco è ampiamente utilizzato in diverse costruzioni in tutto il mondo. Ecco alcuni esempi di importanti strutture ed edifici realizzati con il travertino turco:

  • La Moschea Blu (Sultan Ahmed Mosque) a Istanbul: Questa famosa moschea, uno dei principali punti di riferimento di Istanbul, è stata costruita nel XVII secolo e presenta un’esterno imponente rivestito in travertino turco.
    Il travertino crea un effetto visivo mozzafiato, con le sue tonalità calde che si sposano perfettamente con il cielo blu e gli altri elementi architettonici.

     

  • Il Tempio di Adriano a Efeso: Situato in Turchia occidentale, Efeso è un sito archeologico di grande importanza storica. Il Tempio di Adriano, costruito nel II secolo, presenta un’ornamentazione ricca e dettagliata realizzata in travertino turco. Questo antico tempio testimonia l’uso del travertino turco fin dai tempi antichi.
  • Il Mausoleo di Atatürk ad Ankara: Il Mausoleo di Atatürk è il luogo di sepoltura di Mustafa Kemal Atatürk, il fondatore della Repubblica di Turchia. Questo imponente mausoleo è stato costruito utilizzando travertino turco e presenta un design maestoso che richiama l’architettura classica.
  • Le mura di Diyarbakır: La città di Diyarbakır, situata nel sud-est della Turchia, è circondata da maestose mura fortificate costruite con blocchi di travertino. Queste mura risalgono all’epoca romana e sono considerate tra le mura più lunghe e meglio conservate al mondo.

Questi sono solo alcuni esempi delle numerose costruzioni che utilizzano il travertino turco.

La sua bellezza, durabilità e varietà di colori lo rendono un materiale apprezzato in molte parti del mondo per creare edifici e strutture di grande impatto estetico.

Paletti Marmi Roma dispone delle migliori lastre di questo meraviglioso travertino e, come è conseitudine, da oltre 3 generazioni, oltre alla vendita, assistiamo in modo costante e senza mediazioni tutti gli operatori del settore edilizio e contestualmente dei designer di interni.

 

 

Travertino Rosso Persia
Travertino Rosso Persia

Giugno 12, 2023 by admin 0 Comments

Travertino in falda e controfalda

Travertino in falda e controfalda

Il travertino è un materiale ampiamente utilizzato e diffuso nelle costruzioni e nei monumenti, sia antichi che moderni, sin dai tempi dell’antica civiltà romana (ad esempio, nel Colosseo).

Si tratta di una pietra calcarea che presenta fori sulla sua superficie, specialmente nel taglio controfalda, che richiedono stuccatura.

A seconda dell’utilizzo previsto, si possono adottare diverse finiture come la levigatura lucida, la spazzolatura o la bocciardatura.

Le caratteristiche estetiche del travertino variano a seconda degli ossidi assorbiti durante il suo processo di formazione, e la sua colorazione predominante è di tonalità paglierina.

Travertino in falda e controfalda. Questo materiale viene impiegato per una vasta gamma di applicazioni, tra cui coperture per:

  • muri,
  • soglie,
  • scale,
  • rivestimenti e zoccolature,
  • top per bagno e cucina,
  • pavimenti,
  • camini,
  • colonne,
  • capitelli e monumenti di vario genere.

Un aspetto importante del travertino riguarda i diversi tagli a cui può essere sottoposto.

I tagli “in falda” e “controfalda” producono due tipologie di materiale completamente diverse, nonostante derivino dallo stesso blocco.

Il taglio tradizionale, eseguito in controfalda, genera lastre o mattonelle con striature nette, evidenti sulle superfici.

Questo tipo di taglio in controfalda è stato utilizzato storicamente.

D’altra parte, il taglio “in falda” rivela le “nuvolature” anziché le venature, conferendo all’aspetto finale una sensazione molto diversa.

Uno dei luoghi in cui è stato adottato questo taglio è Rapolano, che ha dato origine alla Pietra di Rapolano, famosa per la sua varietà di colori e le caratteristiche nuvolature.

Questo tipo di travertino è unico e si distingue dagli altri per le sue particolari caratteristiche estetiche.

Paletti Marmi Roma, da oltre 3 generazioni è uno dei più importanti centri per l’acquisto delle migliori lastre di questo meraviglioso materiale e contestualmente offre un apporto straordinario che va dall’acquisto fino all’assistenza quasi “maniacale” in ogni fase progettuale.

Travertino in falda e controfalda
Travertino in falda e controfalda

Giugno 7, 2023 by admin 0 Comments

Il Peperino

Il Peperino, noto anche come Piperino, è una roccia magmatica caratteristica delle zone di Vitorchiano e Soriano nel Cimino, nella provincia di Viterbo, e dei Colli Albani, nella provincia di Roma.

È composto da frammenti di trachite o tefrite e contiene varie percentuali di leucite.

La sua colorazione classica è il grigio macchiettato.

È presente anche in diverse zone dell’Italia centrale, come sul Monte Amiata in Toscana.

Colore:

È comunemente di colore grigio, ma nella zona di Soriano viene estratto in varietà come il peperino grigio chiaro e il peperino rosa.

Nella sua qualità più dura e compatta è noto come lavagrigia e lavarosa.

Di colore rosa è molto più raro e apprezzato.

Storia e utilizzi:

Questa pietra è stata utilizzata sin dal Paleolitico e successivamente dagli Etruschi per i loro sarcofagi e dai Romani per gli edifici pubblici.

Nel corso dei secoli è diventata il materiale dominante per le costruzioni medievali e rinascimentali.

Nell’antichità, nella zona di Viterbo, il peperino fu utilizzato per la costruzione del teatro di Ferento.

Nel Medioevo, fu ampiamente impiegato per costruire diversi quartieri a Viterbo, come ad esempio il quartiere medievale di S. Pellegrino.

Il peperino è stato utilizzato anche per la costruzione di alcuni dei borghi più caratteristici del viterbese, come Vitorchiano e Soriano.

Da Soriano nel Cimino, il peperino è stato esportato fino in Canada, Giappone e Medio Oriente.

Peperino dei Colli Albani:

Nella provincia di Roma, è presente principalmente nel territorio comunale di Marino e lungo i crinali del Lago Albano, nei comuni di Castel Gandolfo, Albano Laziale, Rocca di Papa, Velletri e Ariccia.

A causa della sua ampia diffusione nell’area dei Colli Albani, che prendono il nome dall’antica capitale latina Alba Longa, i Romani chiamarono questa tipologia di peperino “lapis albanus”.

Le tipologie più comuni sono quelle di Marino e di Albano.

Nel territorio di quest’ultimo comune è stato identificato un tipo particolare di peperino chiamato peperino di Cecchina.

>Le cave per l’estrazione del peperino erano attive a Marino e ad Albano Laziale in epoca romana e ad Ariccia.

Formazione e composizione:

La formazione del peperino di Marino, e in generale di tutto il territorio dei Colli Albani, è dovuta all’attività del Vulcano Laziale, iniziata circa 600.000 anni fa e terminata 20.000 anni fa.

Il processo di solidificazione delle lave emesse dal cono vulcanico ha dato origine a diverse tipologie di minerali, tra cui il tufo diffuso nell’area tuscolana dei Colli Albani, la pietra sperone del Tuscolo (Frascati, Grottaferrata e Monte Porzio Catone) e il peperino.

Secondo la Carta Geologica d’Italia del Servizio Geologico d’Italia, i peperini albani sono classificati come tipologia v2: “Manifestazioni eruttive finali.

Brecce piroclastiche d’esplosione con lapilli, proiettili leucocratici, ultrafemici, pirosseniti biotitiche, più xenoliti di lave leucitiche e del substrato, facies cineritiche superiormente straterellate, in strati e banchi consolidati (peperino) rapidamente assottigliatosi allontanandosi dai centri d’emissione”.

Il peperino di Marino è descritto da alcuni studiosi come “lava fangosa indurita” con un magnetismo relativamente debole rispetto ad altre pietre della stessa zona.

Effettuando scavi nel sottosuolo di Marino, è possibile individuare filoni di peperino umidi, ancora in formazione.

Il peperino di Marino presenta un colore grigio variabile dalla tonalità chiara a quella scura.

All’interno della roccia sono presenti frammenti di altri minerali, come le zeoliti, che venivano spesso utilizzate per pulire le argenterie.

È possibile trovare inclusi nel peperino anche minerali cristallizzati e amorfi, globuli di calcite e persino piccoli frammenti di legno.

Durante la sua permanenza ai Colli Albani, l’architetto e studioso Leon Battista Alberti affermò di aver visto uscire da un blocco una serpe viva.

Senza dubbio, all’interno del composto del peperino si possono trovare piccoli animali morti, frammenti ossei e persino interi scheletri, come ad esempio uno scheletro di cervo trovato nel sottosuolo di piazza di Corte ad Ariccia nel 1786.

Paletti Marmi Roma uno degli Hub più importanti di MarmiTravertiniPietre e Quarziti, Graniti è costantemente al vostro fianco a 360°, dalla scelta delle migliori lastre fino alla definizione nel dettaglio di ogni particolare progettuale.

Il Peperino
Travertino in falda e controfalda

Giugno 1, 2023 by admin 0 Comments

Marmo per le finestre

Quale marmo scegliere per le finestre?

Marmo per le finestre. Che si tratti di una nuova costruzione o di una ristrutturazione, i dettagli giocano sempre un ruolo importante.

Anche le rifiniture più piccole non possono essere trascurate, ma richiedono una pianificazione accurata per rispettare le caratteristiche e le esigenze di coloro che abiteranno gli spazi.

Tuttavia, a volte si tende a sottovalutare piccole cose come le soglie delle finestre, che sono gli elementi in pietra posizionati sotto gli infissi.

Se stai cercando informazioni sulle soglie e hai dubbi sulla scelta del materiale, ecco alcuni piccoli ma utili suggerimenti.

La scelta del marmo per le finestre dipende da diversi fattori, tra cui il gusto personale, lo stile dell’edificio e le preferenze estetiche.

Alcuni dei marmi più comunemente utilizzati per le finestre includono:

  • Marmo bianco di Carrara: È uno dei marmi più conosciuti e ampiamente utilizzati.
    Ha un colore bianco puro con leggere venature grigie. È una scelta classica e versatile che si adatta bene a diversi stili di design.

     

  • Marmo nero Marquina: Questo marmo ha un colore nero intenso con venature bianche.
    È un’opzione elegante e sofisticata, spesso utilizzata per creare un contrasto visivo con l’architettura circostante.

     

  • Marmo verde Alpi: È un marmo di colore verde intenso con venature bianche o grigie.
    È ideale per chi desidera un aspetto unico e distintivo per le finestre, aggiungendo un tocco di natura e originalità.

     

  • Marmo rosa Portogallo: Presenta un colore rosa caldo con venature bianche o grigie. È una scelta popolare per gli amanti dello stile classico e romantico.
  • Marmo grigio Bardiglio: Questo marmo grigio scuro con venature bianche offre un aspetto elegante e contemporaneo. È adatto per progetti moderni o minimalisti.
  • Marmo beige Botticino: Ha una tonalità beige calda e venature più chiare. È un’opzione versatile che si integra bene in diversi ambienti e stili.
  • Marmo giallo Siena: Con il suo colore giallo dorato e venature più scure, è una scelta audace che aggiunge calore e personalità alle finestre.

Marmo per le finestre. È importante considerare anche la qualità del marmo, la sua durabilità e la manutenzione necessaria.

Il marmo è un materiale naturale che richiede cure adeguate per preservarne l’aspetto nel tempo.

Prima di prendere una decisione definitiva, sul Marmo per le finestre, consigliati con Paletti Marmi Roma una delle aziende più esperte in Italia.

Una squadra di professionisti sarà sempre a tua disposizione, non solo per la vendita ma per tutto il percorso dedicato alla progettazione e la realizzazione.

Paletti Marmi Roma è un punto di forza per tutti i professionisti del settore!

Marmo per le finestre
Marmo per le finestre

Maggio 29, 2023 by admin 0 Comments

Cosmolite® by Stone Italiana

Scopri il potenziale dei marmi da scarti di ogni tipologia con Cosmolite by Stone Italiana, il top cucina ideale per coloro che desiderano una soluzione resistente, sostenibile e di design!

Cosmolite è progettato per garantire prestazioni superiori senza compromessi.

Questo materiale innovativo non si sbecca, non si graffia e non si macchia, offrendo una durabilità eccezionale nel tempo.

Inoltre, è stato sottoposto a rigorosi test di igiene ed è sicuro per il contatto con gli alimenti.

Con una vasta selezione di ben 20 affascinanti colorazioni disponibili, puoi personalizzare la tua cucina con il total look completo realizzato in Cosmolite, che utilizza minerali 100% riciclati.

Questa scelta sostenibile non solo offre un’estetica unica, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale.

Le lastre Cosmolite rappresentano un vero e proprio progetto hi-tech che apre nuovi orizzonti estetici e concettuali nel mondo del design.

Composte interamente da inerti da riciclo pre-consumo diversi dal quarzo, queste superfici sono caratterizzate da una lavorabilità impeccabile e soddisfano gli elevati standard igienici richiesti in ambienti come la cucina.

È così possibile sperimentare una materia nuova e affascinante che unisce la riduzione dell’impatto ambientale all’innovazione industriale.

Questo progetto valorizza e nobilita i prodotti da riciclo, inserendoli in un nuovo processo produttivo, e si distingue per la sua formula esclusiva “quartz-free”, che rappresenta un’impronta di sostenibilità architettonica.

Le lastre sono disponibili in cinque diverse collezioni, ognuna caratterizzata da un’ampia scelta di 20 colorazioni.

Questo le rende ideali per tutte le situazioni in cui è fondamentale una sensibilità ambientale elevata, perfette per creare grandi superfici che si distinguono per la loro bellezza e il loro impegno verso l’ambiente.

Oltre alle straordinarie caratteristiche estetiche e funzionali, Cosmolite si distingue per il suo forte impegno nella salvaguardia dell’ambiente.

La scelta di utilizzare inerti da riciclo pre-consumo diversi dal quarzo permette di ridurre la quantità di rifiuti destinati alle discariche e contribuisce alla promozione di un’economia circolare.

La produzione di marmi da scarti rappresenta una soluzione intelligente per dare nuova vita a materiali precedentemente considerati come rifiuti.

Cosmolite offre l’opportunità di trasformare queste risorse in pregiati prodotti per l’architettura e il design, riducendo così l’estrazione di materiali vergini e l’impatto negativo sull’ambiente.

L’utilizzo di minerali 100% riciclati per creare le lastre Cosmolite consente di preservare le risorse naturali e ridurre l’emissione di gas serra.

In un momento in cui la sostenibilità ambientale è di fondamentale importanza, questa scelta ecologica rappresenta un passo avanti verso un futuro più verde e responsabile.

Inoltre, la lavorabilità impeccabile delle lastre Cosmolite consente di ridurre gli sprechi durante la produzione e l’installazione, ottimizzando l’utilizzo delle risorse e riducendo l’impatto ambientale complessivo. Questo non solo si traduce in una maggiore efficienza, ma anche in un risparmio economico a lungo termine.

Scegliendo Cosmolite per la tua cucina o altri progetti di design, stai facendo una scelta consapevole per l’ambiente.

Puoi godere di un materiale di alta qualità che unisce la bellezza estetica alla sostenibilità, contribuendo così a preservare il nostro pianeta per le generazioni future.

Paletti Marmi Roma, da sempre molto sensibile alla sostenibilità ambientale, sostiene con forza ed estrema professionalità un rapporto privilegiato con l’azienda Stone Italiana che è un caposaldo innegabilmente all’avanguardia in questo settore.

Cosmolite
Cosmolite

Maggio 26, 2023 by admin 0 Comments

Lucidare soglie in marmo

Come lucidare soglie in marmo e ravvivare davanzali rovinati: una piccola guida passo-passo.

Introduzione: Le soglie in marmo e i davanzali sono elementi decorativi che donano eleganza e raffinatezza agli interni di una casa. Ma sono esposti ad una usura continua.

Quindi, nel corso del tempo, possono perdere il loro splendore a causa di graffi, macchie o opacità.

Per fortuna, esistono metodi molto efficaci per lucidare e ripristinare la straordinaria bellezza di queste superfici in marmo.

Lucidare soglie in marmo. In questo breve articolo, ti guideremo attraverso alcuni passaggi sicuramente necessari allo scopo di riportare le soglie in marmo e i davanzali rovinati al loro splendore.

  • Preparazione degli strumenti e dei materiali: Per iniziare il processo di lucidatura, è necessario raccogliere gli strumenti ei materiali appropriati. Questi includono:

– Carta vetrata a grana fine e media

– Un panno morbido o una spugna

– Detergente delicato per il marmo

– Acqua

– Lucidante per marmo

– Guanti protettivi

  • Pulizia delle superfici: Prima di iniziare la lucidatura, è importante pulire accuratamente le soglie in marmo ei davanzali. Utilizza un detergente delicato specifico per il marmo diluito in acqua. Applicare la soluzione sulle superfici rovinate e strofinare delicatamente con un panno morbido o una spugna. Assicurati di rimuovere ogni residuo di sporco o macchia.
  • Rimozione dei graffi: Una volta pulite le superfici, passiamo alla rimozione dei graffi.
    Inizia utilizzando carta vetrata a grana media. Strofina delicatamente la carta vetrata sui graffi in modo circolare. Assicurati di lavorare in modo uniforme e controlla regolarmente il progresso. Una volta che i graffi sono meno evidenti, passa alla carta vetrata a grana fine e ripeti il processo.
    Questo aiuterà a levigare la superficie e a ottenere un risultato uniforme.
  • Lucidatura: Dopo aver levigato le superfici, è il momento di procedere alla lucidatura per ripristinare il loro splendore.
    Puoi utilizzare un lucidante specifico per il marmo, facilmente reperibile nei negozi specializzati. Segui le istruzioni riportate sulla confezione per l’uso corretto del prodotto.In genere, dovrai applicare il lucidante sulla superficie in marmo utilizzando un panno morbido o una spugna. Strofina con movimenti circolari e uniformi, lavorando su piccole aree alla volta. Assicurati di coprire completamente l’intera superficie, compresi i bordi e gli angoli.
    Dopo aver applicato il lucidante, lascia che si asciughi per il tempo consigliato indicato sul prodotto. Successivamente, utilizza un panno pulito e morbido per rimuovere eventuali residui e lucidare ulteriormente la superficie.
  • Protezione e manutenzione: Una volta completata la lucidatura, è importante proteggere le soglie in marmo e i davanzali per mantenerli in buone condizioni nel tempo.
    Puoi utilizzare un sigillante specifico per il marmo per creare una barriera protettiva contro macchie e danni. Applicare il sigillante seguendo attentamente le istruzioni del produttore.

Inoltre, per Lucidare soglie in marmo, ricorda di effettuare una pulizia regolare delle superfici utilizzando un detergente delicato per il marmo e un panno morbido.

Evita l’utilizzo di prodotti chimici aggressivi o abrasivi che potrebbero danneggiare la finitura del marmo.

Conclusione: Seguendo questi passaggi, sarai in grado di lucidare efficacemente le soglie in marmo e i davanzali rovinati, restituendo loro l’aspetto originale.

Ricorda di lavorare con cura e di seguire le istruzioni dei prodotti utilizzati. Con la giusta manutenzione, potrai preservare la bellezza e l’eleganza di queste superfici per lungo tempo.

Lucidare soglie in marmo
Lucidare soglie in marmo

Maggio 18, 2023 by admin 0 Comments

Marmo e granito

Marmo e granito sono due dei materiali più popolari utilizzati nella produzione di pavimentazioni, piani di lavoro e decorazioni per interni ed esterni.

Anche se sono entrambi pietre naturali, hanno proprietà uniche e specifiche che li distinguono l’uno dall’altro.

In questo breve articolo, esploreremo le differenze tra marmo e granito allo scopo di aiutarvi a scegliere il materiale giusto per il vostro progetto.

  1. Composizione chimica

Il marmo è una roccia metamorfica che si forma quando il calcare subisce un processo di metamorfismo.

Il calcare è una roccia sedimentaria composta principalmente da carbonato di calcio, che viene trasformato in marmo attraverso il calore e la pressione.

Il marmo ha una texture liscia e uniforme con venature naturali, che possono variare dal bianco al nero.

Il granito, d’altra parte, è una roccia ignea che si forma quando il magma si solidifica lentamente sotto la superficie della Terra.

Quest’ultimo, è composto principalmente da quarzo, feldspato e mica, e, contestualmente la sua composizione chimica può variare a seconda della sua origine geologica.

Ha una texture granulare e viene spessissimo utilizzato per la produzione di piani di lavoro e pavimentazioni.

  1. Resistenza e durabilità

Il marmo è invece un materiale decisamente più delicato ed è sensibile a graffi e/o incisioni.


È altresì molto vulnerabile all’acido. Questo significa che le sostanze acide come ad esempio il succo di limone o il vino (in particolare il rosso) possono macchiarlo.

Tuttavia, il marmo è molto resistente al calore e può sopportare temperature elevate.

Il granito, d’altra parte, è molto più resistente del marmo.

È resistente ai graffi, all’acqua e alle sostanze chimiche. È anche molto resistente al calore e alle alte temperature.

Questa resistenza lo rende ideale per l’uso in cucina come piano di lavoro.

  1. Disponibilità e prezzo

Il marmo è un materiale relativamente costoso e può anche essere non propriamente facile da trovare in alcune parti del mondo.

Questo lo rende un materiale di scelta per progetti di altissimo livello.

In generale, il prezzo del marmo può variare sostanzialmente in base alla rarità della pietra, alla provenienza e non ultimo, alla lavorazione.

Il granito, è decisamente un materiale molto più comune e quindi più economico rispetto al marmo.

Tuttavia, il prezzo può variare in base alla qualità intrinseca della pietra e alla sua provenienza.

In sintesi, il marmo e il granito sono due materiali di alta qualità utilizzati in molte applicazioni di progettazione di interni ed esterni.

La scelta tra i due dipende dalle esigenze del progetto, dal budget e dallo stile desiderato.

Il marmo ha una texture liscia e uniforme con venature naturali.

Il granito ha una texture granulare ed è molto più resistente del marmo, il che lo rende ideale per l’uso come piano di lavoro in cucina.

Comunque, in qualsiasi caso, è importante considerare molto attentamente le caratteristiche e le esigenze specifiche del vostro progetto prima di prendere una decisione tra marmo e granito.

Ecco alcuni punti chiave da tenere a mente:

  • Estetica: il marmo offre una bellezza classica e elegante con le sue venature uniche e la varietà di colori disponibili. Il granito ha un aspetto più granulare e offre una gamma di colori più ampia, spesso con una maggiore varietà di pattern.
  • Uso previsto: se stai cercando un materiale per piani di lavoro in cucina o superfici ad alta usura, il granito è generalmente preferibile per la sua resistenza ai graffi e alle macchie. Il marmo, d’altra parte, può essere una scelta ideale per applicazioni decorative come pavimenti, rivestimenti murali o caminetti.
  • Manutenzione: il marmo richiede una maggiore attenzione e manutenzione rispetto al granito. È più suscettibile ai graffi, alle macchie e agli acidi. Il granito, al contrario, richiede una manutenzione più semplice e può essere sigillato per aumentare la sua resistenza alle macchie.
  • Budget: il marmo tende ad essere più costoso rispetto al granito, soprattutto se stai cercando varietà rare o pregiati. Il granito offre un’opzione più economica senza compromettere la qualità e la durabilità.

Infine, è sempre consigliabile consultare un professionista o un esperto nel settore per valutare le opzioni disponibili, ottenere consigli personalizzati e garantire che la tua scelta si adatti alle tue esigenze specifiche.

Paletti Marmi Roma è senza ombra di dubbio il partner ideale per la scelta, la lavorazione e l’assistenza a tutto tondo.

marmo e granito
marmo e granito

Pietra Total Black

La pietra Total Black. Un materiale di altissima qualità che si spessissimo per la realizzazione di pavimenti, rivestimenti e superfici in vari contesti.

Questa pietra è conosciuta per la sua bellezza intrinseca e le sue caratteristiche, che la rendono un’opzione decisamente molto popolare e usata in ambito architettonico e di design.

Una delle caratteristiche principali della pietra Total Black è il suo colore intenso e omogeneo.

Questo, crea senza ombra di dubbio uno degli effetti visivi di più grande impatto.

Questo materiale è disponibile in diverse finiture:

  • lucido
  • satinato
  • levigato

Queste rifiniture, consentono di adattarlo a diverse preferenze estetiche e stili di design.

Questa pietra è altresì apprezzata per una straordinaria durata e resistenza.

Essendo un materiale molto robusto e resistente all’usura, agli agenti atmosferici, alle macchie e alle abrasioni.

Questa innata caratteristica la rende adatta per l’utilizzo in diverse aree ad alto traffico, come pavimenti in spazi pubblici o rivestimenti in bagni e cucine.

Oltre alla sua resistenza, la sua peculiarità intrinseca è la facilità con la quale si pulisce e si mantiene nel tempo.

La sua superficie liscia e non porosa rende la rimozione di sporco e macchie un processo semplice, richiedendo solo una pulizia regolare con detergenti delicati e acqua.

Un’altra caratteristica decisamente interessante della pietra Total Black è la sua capacità di adattamento a diversi stili di design.

Senza nessun tentennamento, può essere utilizzata in ambienti contemporanei, minimalisti, moderni o anche in contesti più tradizionali, aggiungendo un tocco di eleganza e raffinatezza all’ambiente circostante.

Inoltre, la pietra Total Black può essere lavorata e tagliata su misura per adattarsi perfettamente alle specifiche esigenze del progetto.

È spessissimo utilizzata per realizzare pavimenti, rivestimenti murali, top per cucine e bagni, e persino per elementi decorativi come caminetti o scalinate.

In sintesi, la pietra Total Black è un materiale di alta qualità con caratteristiche estetiche e funzionali eccezionali.

La pietra Total Black è stata utilizzata in molti importanti progetti architettonici nel mondo, per creare un impatto visivo e conferire eleganza agli spazi.

Molte grandi opere sono state realizzate con la pietra Total Black.

Sono proprio la sua versatilità e bellezza che la rendono un’opzione molto desiderata ed usata per designer e architetti alla ricerca di materiali di alta qualità per le loro creazioni.

La Paletti Marmi Roma, dispone delle più belle lastre di questa Pietra. Da oltre 3 generazioni, offriamo assistenza a 360° ad architetti, designer di interni, ingegneri, e contestualmente a tutti coloro che operano nella grande area dell’edilizia.

Pietra Total Black
Pietra Total Black